L’attività delle agenzie viaggi può essere soggetta ai controlli fiscali effettuati dall’amministrazione finanziaria: la stessa Agenzia delle Entrate pubblica sul suo sito le metodologie di controllo che intende applicare quando effettua le verifiche presso i contribuenti, e l’analisi di questi documenti può fornire validi spunti per adottare delle pratiche e procedure che consentano di evitare 'problemi' fiscali in caso di controllo.
Innanzitutto la loro attività si divide in precisi passaggi:
- Fase dell’accesso all’interno dell’agenzia viaggi e raccolta della documentazione
- Raccordo tra documentazione emessa e ricevuta (fatture di vendita e di acquisto), IVA dovuta e relative imposte sui redditi
- Analisi del fatturato e delle operazioni più ricorrenti
- Controlli incrociati con fornitori e clienti (sulla base degli estratti conto recuperati in agenzia)
Devi essere registrato per continuare a leggere l'articolo