CORPO DOCENTE
Giulio Benedetti
Dottore Commercialista – Revisore Contabile – Responsabile fiscale FIAVET Nazionale – Esperto settore turismo Camera di Commercio Milano Lodi Brianza

DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto ad Agenti di Viaggi, collaboratori di Agenzie Viaggi, amministrativi di Agenzie Viaggi, Consulenti fiscali e contabili, Commercialisti che seguono Agenzie Viaggi od intendono seguirle.

MATERIALE DIDATTICO
Preventivamente verranno rese disponibili le slides utilizzate in aula (il materiale didattico viene fornito esclusivamente in formato PDF).

ULTERIORI SERVIZI RISERVATI AI PARTECIPANTI
Possibilità di analizzare casi concreti relativi alla propria attività inoltrando al docente preventivamente (o durante il corso di formazione) esempi di fatture e problematiche contabili e fiscali personali od inviando domande e quesiti o casi concreti.

SEDI e DATE

Per tutte le sedi: orario: 09.30 – 13.00 / 14.00 – 17.30

Durata: 1 giornata intera

  • BOLOGNA: ZanHotel Europa Stazione Centrale: 28 ottobre 2019
  • TORINO: Best Western Hotel Genova Stazione Torino Porta Nuova: 30 ottobre 2019
  • MILANO: Vitruvio Center, Via Vitruvio Stazione Centrale: 31 ottobre 2019
  • ROMA: Centro Congressi ICavour Stazione Termini: 5 novembre 2019

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Euro 199,00 + IVA

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
Telefono: 02/73.83.516 E-mail: commercialista@iva74ter.it

PROGRAMMA DEL CORSO

Agenzie Viaggi e Tour Operator: definizioni e aspetti generali

•           Riferimenti normativi di settore

•           Definizioni e caratteristiche dell’attività di agenzia viaggi, di pacchetto turistico ed attività correlate

Costituzione, avvio attività e modifica attività: requisiti e adempimenti

•           Forme giuridiche in fase di costituzione e adempimenti connessi

•           I requisiti necessari per l’inoltro della Segnalazione Certificata di Inizio Attività all’ente competente

•           Il Direttore Tecnico, la polizza RC, la polizza sostitutiva del Fondo di Garanzia

•           Le agenzie viaggi online e le semplificazioni previste

La gestione IVA delle agenzie di viaggio: il regime IVA ordinario e il regime IVA 74ter

•           Le attività di organizzazione di viaggi e le attività di intermediazione

•           Momento impositivo, fatturazione e registrazione delle operazioni

•           Base imponibile IVA, liquidazione IVA ordinaria e liquidazione IVA 74ter

I “modelli di business” delle agenzie viaggi: le diverse tipologie di vendita

•           Vendita diretta al consumatore finale

•           Vendita al consumatore finale tramite agenzia viaggi intermediaria

•           Vendita alla sola agenzia viaggi intermediaria

•           Vendita di servizi singoli

•           Intermediazione nella vendita di servizi singoli

Casistiche specifiche di vendita

•           Gestione della vendita del trasporto aereo: biglietteria ed intermediazione, gestione Iata e BSP

•           Gestione della vendita di crociere: servizio singolo, pacchetto turistico, intermediazione

•           Gestione degli altri servizi di biglietteria: treni, traghetti

•           Gestione vendita hotel, affittacamere, bed & breakfast

•           Gestione liste nozze, gift box e altri prodotti e servizi

•           Gestione autofatture, autofatture 74ter, provvigioni, overcommission, sconti e penali

•           Come gestire le pratiche dei principali fornitori di settore (Costa Crociere, Flixbus, WizzAir, Europcar, GoGlobal, AirPlus International, EF Education First, 6Tour, Hotelston, Flexible Autos, MSC Crociere, Disneyland, ecc.)

La gestione del bilancio delle agenzie viaggi

•           Specificità del bilancio delle agenzie viaggi

•           La competenza temporale dei costi e dei ricavi

La gestione dei modelli dichiarativi delle agenzie viaggi

•           La dichiarazione IVA e il prospetto A da allegare alla dichiarazione

•           La comunicazione dati liquidazioni IVA

•           La comunicazione dati fatture

Le novità 2020 per le agenzie viaggi

•           La nuova direttiva UE sui pacchetti turistici

•           I nuovi ISA : Indicatori Sintetici di Affidabilità (ex studi di settore)