Nella Legge di Bilancio è attesa una revisione della disciplina riguardante il trattamento fiscale della vettura in uso promiscuo al dipendente; rinviando a specifica informativa che sarà data a seguito dell’approvazione del provvedimento, in questa sede si intende ricordare la disciplina attualmente in vigore, anche per gestire puntualmente gli eventuali adempimenti in scadenza a fine anno.

Tra le forme di
assegnazione dell’autovettura ai dipendenti aziendali il caso più frequente e,
sotto il profilo fiscale più premiante, è quello dell’autovettura concessa in uso
al dipendente. In particolare la forma più frequentemente fruita è quella
dell’utilizzo promiscuo: si tratta della situazione per cui la vettura viene data
al dipendente affinché questo la utilizzi tanto per le finalità aziendali (ad
esempio andare a visitare i clienti), quanto ai fini personali (ad esempio
uscire la sera e nei weekend, andare in vacanza, etc.).

Il
trattamento fiscale è così riassumibile:

 

Devi essere registrato per continuare a leggere l'articolo

Visita la pagina di iscrizione per maggiori informazioni