Home 9 Come gestire una pratica di... 9 Fondo per ADV e TO : tutte le regole per compilare correttamente l’istanza

Fondo per ADV e TO : tutte le regole per compilare correttamente l’istanza

da | Ott 6, 2020 | Come gestire una pratica di...

In attuazione del D.M. 12 agosto 2020, il fondo di cui all’articolo 182, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è destinato al sostegno delle agenzie di viaggio e dei tour operator, a seguito delle misure di contenimento da COVID-19.

L’avviso è rivolto alle agenzie di viaggio e ai tour operator che, al momento della presentazione dell’istanza, esercitano attività di impresa primaria o prevalente identificata dai codici ATECO 79.1, 79.11, 79.12.

VI RICORDIAMO CHE IL NOSTRO STUDIO BENEDETTI DOTTORI COMMERCIALISTI SPECIALIZZATI NELLA CONSULENZA AD AGENZIE VIAGGI E TOUR OPERATOR è a disposizione per consulenza in merito a dubbi nella compilazione delle istanze o per la compilazione diretta delle stesse.


PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE:
Le istanze per l’accesso al fondo dovranno essere presentate mediante procedura automatizzata, compilando il format disponibile nello sportello telematico appositamente predisposto, raggiungibile all’indirizzo: https://sportelloincentivi.beniculturali.it

LO SPORTELLO TELEMATICO SARA’ ACCESSIBILE A PARTIRE DAL 21 SETTEMBRE 2020 (ORE 10:00) PER UNA DURATA DI 15 GIORNI LAVORATIVI, DUNQUE FINO AL 09 OTTOBRE 2020 (ORE 17:00).
(A partire da venerdì 18 settembre 2020 sarà comunque disponibile il front-end, per cui l’utente potrà procedere ad effettuare prove di autenticazione e di attribuzione delle deleghe, ma non potrà inviare l’istanza).

COME COMPILARE L’ISTANZA

Il manuale operativo reso disponibile dal Ministero – Manuale operativo per la presentazione delle istanze. (versione del 23.09.2020) – è sufficientemente chiaro nello spiegare i passaggi per la corretta compilazione dell’istanza, ma sono presenti degli aspetti tecnici, legati al regime speciale IVA 74ter da tenere in debita considerazione.

Innanzitutto vi ricordo che è indispensabile essere in possesso di firma digitale o accesso Spid di secondo livello, anche nel caso in cui non intendiate compilare la domanda autonomamente ma delegare un professionista: è infatti necessario che il soggetto interessato (titolare dell’agenzia viaggi o legale rappresentante) entri nel portale con propria smart-card o proprie credenziali Spid, per procedere a compilare la domanda o a conferire delega tramite apposita funzionalità (comunque ben descritta nel manuale operativo linkato poc’anzi).

Quali sono le particolarità nel calcolo del fatturato da indicare nell’istanza di contributo?

Sostanzialmente le medesime già analizzate per il contributo a fondo perduto dello scorso mese di aprile (e per le quali trovate qui il link al nostro articolo di approfondimento:

In estrema sintesi:

  • per le pratiche in regime IVA ORDINARIO (per le quali quindi sono state emesse fatture in regime IVA ordinario, NO 74ter): vanno considerate tutte le FATTURE EMESSE CON DATA 23/02 – 31/07 indipendentemente dalla loro “competenza” : conta solo la DATA DELLA FATTURA
  • per le pratiche in regime IVA 74ter (per le quali quindi sono state emesse fatture in regime IVA 74ter del margine per pacchetti turistici o servizi singoli in regime IVA 74ter) è necessrio tenere conto del “momento impositivo IVA”: devono cioè essere considerate solo le pratiche per le quali NEL PERIODO DAL 23/02 AL 31/07 SI E’ VERIFICATO IL PRIMO EVENTO TRA LA PARTENZA DEL CLIENTE O L’INCASSO DEL 100% DEL CORRISPETTIVO, indipendentemente dalla data della fattura emessa.

Per le pratiche in regime IVA 74ter, infatti, può capitare (di sovente nei rapporti con la pubblica amministrazione) che le fatture (magari di acconto) vengano emesse PRIMA del verificarsi del primo evento tra la partenza del cliente o l’incasso del saldo. In tal caso, tali fatture NON devono essere considerate nel totale del fatturato del periodo 23/02-31/07 o meglio: vanno considerate solo se il suddetto “primo evento” si è poi verificato in tale lasso temporale 23/02-31/07.

Allo stesso modo, eventuali fatture di acconto emesse prima del 23/2, sono da considerare nel totale del fatturato del periodo 23/02-31/07 se il saldo (o, se avvenuto prima, la partenza del cliente) si è verificato in tale lasso di tempo.

A tal proposito vi suggeriamo di consultare alcuni dei quesiti ricevuti dagli iscritti al nostro portale:



DOCUMENTAZIONE:

Di seguito la documentazione resa disponibile dal Ministero:

1.    DDG Turismo 15 settembre 2020, rep 35, recante Avviso pubblico ai sensi dell’art. 3, comma 1, del Decreto Ministeriale 12 agosto 2020;
2.    DM 12 agosto 2020, recante Disposizioni applicative per il riparto delle risorse del fondo di cui all’articolo 182, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, destinate al ristoro di agenzie di viaggio e tour operator
3.    Manuale operativo per la presentazione delle istanze. (versione del 23.09.2020)

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Costi 74ter per un pacchetto turistico UE

Siamo un agenzia di viaggi /tour operator che organizza viaggi aziendali all'estero. riceviamo fatture EU da hotel o tour operator spagnoli o...

Quanto emettere una fattura per non anticipare IVA?

Clienti stranieri mi chiedono dei servizi singoli, per esempio il noleggio di un pullman per un tour di una settimana in Italia. Il Tour per...

SEMINARIO ONLINE: LA GESTIONE CONTABILE E FISCALE DELLE AGENZIE VIAGGI – EDIZIONE AUTUNNO 2023

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:Telefono: 02/73.83.516 E-mail: info@iva74ter.it martedì 28 e mercoledì 29 novembre 2023 dalle 9 alle 12.30 Numerosi esempi e...

IN ARRIVO LE LETTERE DI COMPLIANCE PER LA MANCATA EMISSIONE DI FATTURE E SCONTRINI CON POSSIBILITÀ DI SANATORIA 

Con il provvedimento prot n. 352652/2023 del 3 ottobre 2023 l’Agenzia delle entrate ha previsto l’invio di apposite comunicazioni per la promozione...

Maxi sequestro AIRBNB: quali le conseguenze per gli affitti e locazioni brevi?

E’ di questi giorni la notizia del maxi sequestro per 779milioni di euro operato dalla Guardia di Finanza ai danni di AIRBNB  ...

Collaborazione a partita IVA in agenzia viaggi?

Come agenzia di viaggi, avremmo intenzione di stringere un rapporto di collaborazione continuativo con un soggetto persona fisica possessore...

Visite guidate: pratica 74ter? Fattura o ricevuta fiscale?

Nella nostra Agenzia Viaggi effettuiamo molte visite guidate nelle città storiche e d'arte che sono acquistate in loco, online o tramite i...

Come fatturare le escursioni vendute su portali internet?

noi lavoriamo molto con i portali OTA, e puntualmente come ogni anno abbiamo problemi tra i bonifici ricevuti dai portali OTA quali: GYG,...

SCADE IL PROSSIMO 30 SETTEMBRE IL TERMINE PER CHIEDERE IL RIMBORSO DELL’IVA ASSOLTA IN ALTRI PAESI EUROPEI

Le imprese che sostengono costi in Paesi aderenti all’Unione Europea possono recuperare l’Iva pagata a fornitori comunitari su acquisti di prodotti e servizi...

Come compilare l’istanza per il contributo 39 milioni del Ministero del Turismo

Comunicata la proroga ufficiale della scadenza per l'invio dell'istanza per il contributo 39 milioni stanziato dal Ministero del Turismo: nuova scadenza...