Home 9 News 9 Si! Lombardia – Sostegno Impresa Lombardia

Si! Lombardia – Sostegno Impresa Lombardia

da | Nov 18, 2020 | News

Con delibera n. 3869  del 17 novembre 2020 la Giunta regionale ha approvato la misura “Sì! Lombardia”, che sostiene le microimprese e i lavoratori autonomi con partita IVA individuale non iscritti al Registro delle imprese, che sono stati particolarmente colpiti dalle restrizioni imposte dal contenimento del contagio del Covid-19.

Le agevolazioni consistono nella concessione di un contributo a fondo perduto una tantum a titolo di indennizzo per la situazione di particolare disagio, senza vincolo di rendicontazione di spese connesse. La dotazione finanziaria complessiva è di 54,5 MLN. euro.

Sostegno Impresa Lombardia Microimprese

40,5 MLN. euro sono riservati alle microimprese operanti nei seguenti settori, con codice Ateco primario riportato nella Tabella Appendice 1, disponibile in allegato:
– filiera trasporti persone
– commercio al dettaglio in sede fissa di abbigliamento e calzature
– filiera eventi (congressi, matrimoni, cerimonie, …)
– servizi degli istituti di bellezza
-operatori settore turistico
– filiera sport e intrattenimento bambini
– filiera attività culturali
– commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
– esercizi commerciali al dettaglio del settore non alimentare in centri commerciali
– ambulanti operanti prevalentemente in fiere, sagre o aree dedicate ad eventi e manifestazioni (es. eventi sportivi, concerti).

Le microimprese devono avere avuto un calo di fatturato di almeno un terzo da misurare sul periodo marzo-ottobre 2020, confrontato con il medesimo periodo marzo-ottobre 2019. Tale requisito non è richiesto alle imprese costituite dal 1° gennaio 2019.

L’importo del contributo è di 1.000 o 1.500 o 2.000 euro, secondo quanto indicato nella tabella Appendice 1, disponibile in allegato.

Per l’assegnazione delle risorse sarà pubblicato a brevissimo termine un avviso attuativo.

Le domande per accedere al contributo potranno essere presentate dal 23 novembre 2020 nelle sette finestre sotto riportate, secondo le modalità che saranno specificate nello stesso avviso attuativo:
– finestra 1, filiera trasporti persone, domande dal 23/11/2020 ore 11
– finestra 2, commercio al dettaglio in sede fissa di abbigliamento e calzature, domande dal 23/11/2020 ore 15
– finestra 3, filiera eventi, domande dal 24/11/2020 ore 11
– finestra 4, servizi degli istituti di bellezza, domande dal 24/11/2020 ore 15
– finestra 5, operatori settore turistico, filiera sport e intrattenimento bambini, filiera attività culturali, commercio effettuato per mezzo di distributori automatici, domande dal 25/11/2020 ore 11
– finestra 6, esercizi commerciali al dettaglio del settore non alimentare in centri commerciali domande dal 25/11/2020 ore 15
– finestra 7, ambulanti operanti prevalentemente in fiere, sagre o aree dedicate ad eventi e manifestazioni (es. eventi sportivi, concerti) domande dal 26/11/2020 ore 11.

Tutte le finestre si chiuderanno il 27 novembre all’orario che sarà indicato nell’avviso, salvo precedente esaurimento delle dotazioni finanziarie assegnate alle singole finestre.

Le domande di contributo dovranno pervenire esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso Bandi online nelle finestre di apertura sopra riportate e tutti i requisiti saranno oggetto di autocertificazione (non dovrà essere allegato nulla).

Per evitare un sovraccarico della piattaforma e i conseguenti ritardi nell’elaborazione delle domande è caldamente raccomandato che la registrazione di un nuovo soggetto e la verifica dei dati degli utenti già profilati sia effettuata a decorrere dal 17 novembre 2020 alla data di apertura delle finestre per la presentazione delle domande di contributo, nonché verificare con estrema cura con la propria filiale di credito le coordinate iban corrette da inserire in domanda per consentire l’effettivo accredito del contributo entro fine dicembre.

L’assegnazione del contributo ai soggetti in possesso dei requisiti richiesti avverrà sulla base della procedura automatica di cui all’art. 4 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della domanda

Sostegno Impresa Lombardia Lavoratori autonomi

14 MLN. euro sono riservati ai lavoratori autonomi con partita IVA individuale non iscritti al Registro delle imprese e operanti negli stessi settori previsti per le microimprese, con codice ATECO primario riportato nella tabella Appendice 1, disponibile in allegato.

I lavoratori autonomi devono avere avuto un calo di fatturato di almeno un terzo da misurare sul periodo marzo-ottobre 2020, confrontato con il medesimo periodo marzo-ottobre 2019. Tale requisito non è richiesto ai lavoratori autonomi che hanno avviato la propria attività dal 1° gennaio 2019.

L’importo del contributo è di 1.000 euro.

Per l’assegnazione delle risorse si prevede entro i primi giorni di gennaio 2021 la pubblicazione dell’ avviso 2, che specificherà tempi e modalità di presentazione delle domande di contributo.

Anche sull’Avviso 2 l’assegnazione del contributo avverrà sulla base della procedura automatica di cui all’art. 4 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della domanda.

Altri argomenti della stessa categoria

POTREBBE INTERESSARTI

Costi 74ter per un pacchetto turistico UE

Siamo un agenzia di viaggi /tour operator che organizza viaggi aziendali all'estero. riceviamo fatture EU da hotel o tour operator spagnoli o...

Quanto emettere una fattura per non anticipare IVA?

Clienti stranieri mi chiedono dei servizi singoli, per esempio il noleggio di un pullman per un tour di una settimana in Italia. Il Tour per...

SEMINARIO ONLINE: LA GESTIONE CONTABILE E FISCALE DELLE AGENZIE VIAGGI – EDIZIONE AUTUNNO 2023

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:Telefono: 02/73.83.516 E-mail: info@iva74ter.it martedì 28 e mercoledì 29 novembre 2023 dalle 9 alle 12.30 Numerosi esempi e...

IN ARRIVO LE LETTERE DI COMPLIANCE PER LA MANCATA EMISSIONE DI FATTURE E SCONTRINI CON POSSIBILITÀ DI SANATORIA 

Con il provvedimento prot n. 352652/2023 del 3 ottobre 2023 l’Agenzia delle entrate ha previsto l’invio di apposite comunicazioni per la promozione...

Maxi sequestro AIRBNB: quali le conseguenze per gli affitti e locazioni brevi?

E’ di questi giorni la notizia del maxi sequestro per 779milioni di euro operato dalla Guardia di Finanza ai danni di AIRBNB  ...

Collaborazione a partita IVA in agenzia viaggi?

Come agenzia di viaggi, avremmo intenzione di stringere un rapporto di collaborazione continuativo con un soggetto persona fisica possessore...

Visite guidate: pratica 74ter? Fattura o ricevuta fiscale?

Nella nostra Agenzia Viaggi effettuiamo molte visite guidate nelle città storiche e d'arte che sono acquistate in loco, online o tramite i...

Come fatturare le escursioni vendute su portali internet?

noi lavoriamo molto con i portali OTA, e puntualmente come ogni anno abbiamo problemi tra i bonifici ricevuti dai portali OTA quali: GYG,...

SCADE IL PROSSIMO 30 SETTEMBRE IL TERMINE PER CHIEDERE IL RIMBORSO DELL’IVA ASSOLTA IN ALTRI PAESI EUROPEI

Le imprese che sostengono costi in Paesi aderenti all’Unione Europea possono recuperare l’Iva pagata a fornitori comunitari su acquisti di prodotti e servizi...

Come compilare l’istanza per il contributo 39 milioni del Ministero del Turismo

Comunicata la proroga ufficiale della scadenza per l'invio dell'istanza per il contributo 39 milioni stanziato dal Ministero del Turismo: nuova scadenza...